Il servizio di editing si differenzia da quello di
correzione per la mole dell'intervento richiesto sul testo.
Un testo necessita di editing quando in alcune sue parti la forma non è scorrevole, i contenuti sono mal disposti, o il ritmo non è costante, insomma quando qualche elemento di disturbo ne impedisce il pieno godimento da parte del destinatario. In un romanzo, i personaggi potrebbero necessitare di maggior caratterizzazione, fisica o psicologica, oppure i dialoghi potrebbero essere innaturali, o non riempire bene lo spazio dell'azione. Un editing consiste nella riscrittura di buona parte del testo originario al fine di renderlo più appetibile al destinatario.
Gli interventi che un editor può apportare sono sostanzialmente di due tipi: il primo riguarda la forma nella quale i contenuti vengono esposti (l'editing stilistico) e mira alla correttezza, alla scorrevolezza e all'eleganza del testo, mentre il secondo intervento è più massivo (editing strutturale, o contenutistico, o
story editing) ed ha come obiettivo la strutturazione logica dei contenuti, la loro completezza, la loro adeguatezza e la loro consequenzialità. Il focus è la ricezione dell'opera nella mente del lettore: perché sia ottimale è necessario che forma e contenuti siano sviluppati correttamente e coerentemente (con le aspettative del target che si intende colpire).
Il nostro servizio di editing somiglia a una consulenza di comunicazione (è l'affermazione soddisfatta di un nostro cliente): individuiamo gli eventuali difetti dell'opera e proponiamo all'autore dei correttivi che poi apportiamo noi, come se fossimo lui. Siamo ghostwriters e siamo avvezzi a problematiche narrative, colpi di scena e scioglimenti; sappiamo bene come mantenere viva l'attenzione della nostra audience, che dobbiamo e vogliamo coccolare.
Editing di libri
Il servizio di "editing letterario" è rivolto principalmente agli autori che hanno scritto un libro e si apprestano a renderlo pubblico, presentandolo a un editore o pubblicandolo direttamente sulle piattaforme di self publishing. In ambedue i casi è necessario che il testo della sua opera sia curato e pronto per essere speso.
Un editing efficace dà maggiori chance di successo al libro e lo mette al riparo da critiche volte a demolirlo sul piano della forma. Soprattutto per un esordiente, è pericolosissimo pubblicare on line un libro le cui imperfezioni svelano la poca cura che l'autore per primo ha riservato alla propria opera, Dall'altro versante, è difficile che un editore tradizionale investa su un prodotto "difettoso" in partenza.
Un editor valorizzerà il tuo testo rendendolo più attraente; assicurerà alla tua scrittura scorrevolezza e stile, senza alterarne i tratti originari.
Editiamo e scriviamo romanzi, racconti, trattati, manuali, guide. In un romanzo, un buon editing assicura ritmo narrativo, freschezza dei dialoghi, profondità dei personaggi, efficacia dei meccanismi di innesco e scioglimento, eleganza della forma; in un manuale, consequenzialità e attrattività dei contenuti; in un trattato, proprietà di linguaggio, comprensibilità e scorrevolezza; in una autobiografia, equilibrio tra fatti e considerazioni personali, cura dell'immagine del protagonista, empatia e coinvolgimento del lettore.
Editing di testi commerciali
In ambito professionale o commerciale è molto importante offrire al pubblico testi ben rifiniti perché il tuo modo di comunicare descrive te stesso, il tuo brand, i tuoi prodotti o i tuoi servizi. Il mercato è un giudice severo: conviene sempre prensentarsi con le carte in regola.
L'editing dei testi commerciali rende la tua offerta più attraente e competitiva, attraverso una comunicazione esauriente, elegante e distintiva, e grazie all'enunciazione di argomenti di vendita chiari e incisivi.
Operiamo editing di contenuti commerciali da veicolare on e off line, come testi di siti web, descrizioni di prodotti e servizi, depliant, brochure, cartelle stampa, profili aziendali, mission e codici.
Riscriviamo contenuti di interi siti web, riposizionando loro e la tua attività on line in maniera distintiva (consulta il nostro
servizio di web writing).
Il costo di un intervento di editing
Il range di prezzo del servizio di
editing stilistico, salvo variabili particolari, come l'urgenza o uno stato particolarmente problematico del testo, va dai 12 ai 18 euro a cartella.
Il prezzo varia in funzione dello stato del testo da editare (che chiediamo di esaminare prima di accettare la commessa) e cala in proporzione alla sua lunghezza.
La revisione di un testo di una, due o tre cartelle ha un costo fisso di 120 euro. Oltre le 150 cartelle, proveremo a farti uno sconto rispetto ai prezzi del nostro tariffario.
Un
editing strutturale (quando il testo, oltre a dover essere riscritto, necessita anche di essere riorganizzato "a livello macro") può subire delle variazioni al rialzo rispetto alle tariffe sopra esposte: il suo costo varia di caso in caso, dipendendo dall'entità dell'intervento richiesto e dalla corposità del testo da editare.
Nel servizio di editing è ovviamente sempre compresa la correzione del testo.
Come lavoriamo
Iniziamo a lavorare dopo il versamento di un acconto (rimborsabile al 75%) e chiediamo che il resto della somma ci venga corrisposto contestualmente alla consegna del lavoro finito, che inviamo alla ricezione del saldo. Per preventivi inferiori ai 350 euro, la somma va interamente versata prima dell'inizio del lavoro, intendendosi il vesamento come la formalizzazione del nostro rapporto professionale.
I tempi di lavorazione vanno mediamente dai 7 ai 30 giorni circa (il tempo esatto dipende dall'entità dell'intervento: alcuni testi necessitano di essere interamente riscritti).
In casi particolari, da concordare prima di cominciare il lavoro, siamo in grado di evadere urgenze anche in 5 ore dalla ricezione del testo da editare.
La bozza del committente viene sottoposta all'esame e all'editing di uno di noi e, successivamente, alla correzione da parte di un secondo professionista (per assicurare un risultato impeccabile, due passaggi sono necessari).
Alla fine del lavoro, assieme alla copia editata del suo testo, viene consegnata al committente anche una copia che contiene la versione originale con tutte le modifiche apportate dall'editor evidenziate in rosso.
Per richiedere un preventivo o ulteriori informazioni sul servizio di editing, puoi scrivere all'indirizzo
info@ghostwriters-roma.it o compilare il form che trovi nella
pagina contatti, per inviarci un messaggio senza usare il tuo account di posta. Se preferisci usare il telefono, trovi i numeri in fondo a questa pagina.
Se usi la mail, puoi allegare subito il testo da editare: oltre a un preventivo più preciso, se ti firmi con nome e cognome, ti verrà dato anche un giudizio sintetico ma schietto e soprattutto gratuito sulla qualità della tua scrittura (in base all'analisi di un campione di qualche cartella).
Torna in cima